Areas of Practice
Subscribe
News
Antitrust: pagamenti online con carta di credito
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato è recentemente intervenuta sul delicato tema degli acquisti online, sanzionando una nota compagnia operante nel settore dei viaggi, per aver quest’ultima posto in essere pratiche commerciali scorrette. L’azienda in particolare avrebbe operato illegittimamente in ragione della a) prospettazione non ...
Cloud computing: cenni sugli aspetti legali
Il Cloud computing consiste nella possibilità di memorizzare, archiviare ed elaborare dati impresante l’uso di risorse informatiche virtualizzate. Pur potendosi distinguere tra infrastrutture provate e pubbliche, ciascuna dotata di proprie peculiarità, è possibile individuare dei tratti comuni alle diverse piattaforme. In particolare, i dati non ri...
Diritto all'immagine ed eventi pubblici
La Suprema Corte ha rigettato il ricorso proposto avverso la sentenza della Corte di Appello di Roma del 30 luglio 2007 confermando così la decisione della Corte territoriale circa la non sussistenza del diritto al risarcimento del danno per la divulgazione non autorizzata della propria immagine in capo a colui che venga ripreso in relazione a even...
Diritto d’autore: lo schema di regolamento dell’Agcom e i contenuti...
La consultazione pubblica indetta dall’Agcom lo scorso 25 luglio sui contenuti dello schema di regolamento di cui alla delibera 452/13/CONS in tema di diritto d’autore è giunta al termine. Si attende adesso che ne siano resi noti gli esiti. Il tema è sicuramente scottante, posto che si tratta di bilanciare interessi fortemente contrapposti: da un l...
ESTENSIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE DELLE SANZIONI FIGC
La FIFA ha reso noto, tramite un comunicato stampa, l’estensione a livello internazionale delle sanzioni comminate dalla Federcalcio ai 26 giocatori (23 italiani, un belga, un bielorusso e un croato) e un dirigente coinvolti nello scandalo Calcioscommesse e, precisamente, nei filoni di inchieste meglio noti come “Bari bis” e “Cremona quater”.
Le s...
Corte di giustizia: ritrasmissione di opere protette e comunicazione al...
Recentemente la Corte di Giustizia si è pronunciata sulla controversa qualificazione della ritrasmissione di opere radiodiffuse su internet e sulla nozione di comunicazione al pubblico. Il diritto d'autore nella società dell'informazione è disciplinato, a livello comunitario, dalla direttiva 2001/29/CE, il cui obiettivo consiste nell'apprestare un ...